CIN: IT005026C29OUJ4FB5

CIR: 00502600001

Cosa offre il territorio Castellero AstiAsti

Finestra sul Territorio

Monferrato e Langhe ti aspettano...!

Eventi & Manifestazioni

Scegli tra le manifestazioni che ti piacciono di più

Cosa puoi fare in Cascina

Scopri cosa fare in inverno oppure in estate.

ARTICOLI E NEWS

SPAZIO ARTICOLI E NEWS

Cosa puoi fare in Cascina:

La bella stagione:
La primavera e l’estate portano con sé allegria e la voglia di stare insieme.
Cascina Fiorita, col suo colorato giardino, permette di vivere a pieno il benessere dell’aria aperta.
Iniziare la giornata facendo colazione al sole, pranzare in giardino, leggere un libro sotto la chioma fiorita di un albero, rinfrescarsi in piscina sorseggiando il proprio drink preferito: questi sono alcuni esempi!
Lo spazio esterno permette di organizzare pranzi, feste e grigliate, anche per gruppi numerosi.
L’offerta per l’utilizzo del giardino per pranzi ed eventi è aperta a tutti, non soltanto agli ospiti che usufruiscono del pernottamento. Scopri i dettagli della nostra proposta su affittogiardino.it

La stagione fredda:
L’autunno e l’inverno rappresentano le stagioni in cui dominano la calma e la voglia di dedicarsi ai progetti importanti.
Cascina Fiorita, con la sua calda atmosfera romantica e retrò, rappresenta un rifugio ideale per trascorrere le fredde giornate invernali o i tiepidi momenti della stagione autunnale.
I suoi caminetti a legna, in camera e nel salone, permettono di coccolarsi col crepitio del focolare, assaporando una tisana calda o guardando in TV la propria serie preferita. L’ampio spazio interno permette di cucinare e di cenare in un ambiente rilassato e, perché no, dedicarsi ad uno dei giochi di società a completa disposizione.

🌾 Alla scoperta del territorio intorno a Castellero

Arte, cultura e tradizioni tra colline e noccioleti

Castellero è un piccolo borgo immerso nel cuore del Monferrato Astigiano, circondato da colline, vigneti e noccioleti che raccontano storie di antiche tradizioni contadine. Da qui si dipartono itinerari lenti e autentici, perfetti per chi cerca la bellezza dei paesaggi, la cultura del territorio e il gusto delle cose semplici.


🟠 CASTELLERO

Il paese della nocciola tonda gentile

  • Sentieri della Nocciola: percorsi tra i noccioleti, ideali per passeggiate a piedi o in bicicletta.
  • Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: risalente al ‘700, con affreschi e altari lignei.
  • Sagra della Nocciola (settembre): festa tipica con prodotti locali, musica, artigianato.
  • Circuito dell’8 – Basso Monferrato: percorso tematico che collega vari borghi storici.

🟡 MONALE E BALDICHIERI

Borghi rurali e campanili che raccontano il tempo

  • Monale: noto per la sua torre medievale, il centro storico conserva l’impianto originario.
  • Baldichieri d’Asti: piccolo centro con belle vedute sulla valle del Triversa e ottima cucina tipica.

🟢 TIGLIOLE

Arte sacra e natura

  • Pieve di San Lorenzo: gioiello romanico risalente all’anno 1000, immersa nei prati.
  • Area verde del Rio Tiglione: ottima per escursioni e picnic in natura.

🔵 SAN DAMIANO D’ASTI

Un centro vivace tra storia e mercati

  • Centro storico con portici, chiese barocche e botteghe artigiane.
  • Mercato del venerdì: tra i più ricchi della zona per prodotti agricoli e tipicità.
  • Festa del Borgo (estate): eventi enogastronomici, musica e rievocazioni storiche.

🟣 ASTI

La capitale della cultura e del vino

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta: tra le più belle del Piemonte.
  • Cripta di Sant’Anastasio e Museo Diocesano
  • Festival delle Sagre e Douja d’Or (settembre): due eventi imperdibili per chi ama il vino e la cucina tradizionale.
  • Palio di Asti (prima metà di settembre): la corsa più antica d’Italia, spettacolo unico in costume medievale.

🟤 PIEA, COCCONATO, CASTELNUOVO DON BOSCO

I borghi panoramici e spirituali

  • Piea: noto per i giardini fioriti e i castelli privati.
  • Cocconato: detto la "Riviera del Monferrato", con ristoranti tipici e viste mozzafiato.
  • Colle Don Bosco: luogo spirituale legato a San Giovanni Bosco, con santuario e casa natale.

🟢 VILLAFRANCA, VILLANOVA, FERRERE

Percorsi nel verde e mercatini tipici

  • Villafranca d'Asti: sede del Museo della Cultura Contadina.
  • Ferrere: piccolo borgo tranquillo, ideale per chi cerca silenzio e camminate.
  • Villanova d’Asti: ben servita e vivace, con ottime gelaterie e aree verdi.

🍷 Tradizioni locali e gastronomia

  • Nocciola Piemonte IGP: eccellenza del territorio, ingrediente base di dolci, creme e biscotti.
  • Barbera d’Asti DOCG: il vino rosso del Monferrato per eccellenza.
  • Salumi, formaggi e pane cotto a legna: prodotti artigianali da cercare nei mercatini e nei piccoli negozi.
  • Dolci tipici: come il bunet, gli amaretti e le paste di meliga.

📍 Consigli per l’ospite

  • Porta con te scarpe comode: molte zone sono perfette per camminate tra le colline.
  • I borghi sono piccoli: prendi tempo, goditi ogni angolo, assapora lentamente.
  • Chiedi in struttura per eventi, feste locali e mercatini agricoli in corso.
🍽️ Guida Gastronomica: Dove Mangiare nei Dintorni di Castellero

1. Trattoria San Carlo – Tigliole

  • Distanza: circa 10 minuti in auto
  • Cucina: piemontese tradizionale
  • Piatti consigliati: agnolotti, brasato al Barbera, bunet
  • Prezzo medio: €25-30
  • Note: ambiente rustico e accogliente, ottimo rapporto qualità/prezzo

2. Madama Vigna – Baldichieri d'Asti

  • Distanza: circa 10 minuti in auto
  • Cucina: piemontese casalinga
  • Piatti consigliati: tajarin, brasato, dolci tradizionali
  • Prezzo medio: €20-25
  • Note: trattoria annessa a un albergo, ambiente familiare

3. Trattoria Pizzeria Nuovo Falcone – Castell'Alfero

  • Distanza: circa 15 minuti in auto
  • Cucina: piemontese e pizzeria
  • Piatti consigliati: agnolotti, pizza, dolci fatti in casa
  • Prezzo medio: €20-25
  • Note: ambiente informale, adatto a famiglie e gruppi

4. Corona Reale – Moncalvo

  • Distanza: circa 30 minuti in auto
  • Cucina: piemontese tradizionale
  • Piatti consigliati: fritto misto alla piemontese, agnolotti, dolci tipici
  • Prezzo medio: €25-30
  • Note: ristorante tipico con prodotti di qualità

5. Ristorante Sette Colli – Berzano di San Pietro

  • Distanza: circa 25 minuti in auto
  • Cucina: piemontese tradizionale
  • Piatti consigliati: fritto misto alla piemontese, tajarin, dolci fatti in casa
  • Prezzo medio: €25-30
  • Note: ambiente accogliente con vista panoramica

🍷 Piatti Tipici da Provare

Durante il vostro soggiorno, non perdete l'occasione di assaggiare alcune delle specialità locali:

  • Agnolotti del plin: piccoli ravioli ripieni di carne, serviti con sugo d'arrosto
  • Tajarin: tagliolini all'uovo, spesso conditi con burro e tartufo
  • Brasato al Barbera: carne brasata nel vino Barbera d'Asti
  • Bagna càuda: salsa calda a base di aglio e acciughe, servita con verdure
  • Fritto misto alla piemontese: varietà di carni e verdure fritte, una specialità locale
  • Bunet: dolce al cucchiaio a base di cacao, amaretti e rum

📅 Eventi Gastronomici

Se visitate la zona a settembre, non perdete il Festival delle Sagre Astigiane, dove potrete degustare oltre 80 piatti della tradizione contadina in un'unica occasione.

Condizioni Generali di Soggiorno

Cascina Fiorita – Via Vernetto 5, Castellero (AT)


1. Prenotazioni e conferme

  • La prenotazione è confermata solo dopo il ricevimento di una caparra pari al 50% dell'importo totale del soggiorno.
  • La caparra deve essere versata entro i termini indicati al momento della prenotazione.
  • La mancata ricezione della caparra comporta l'annullamento automatico della prenotazione.

2. Check-in e Check-out

  • Il check-in è possibile a partire dalle ore 16:00.
  • Il check-out deve essere effettuato entro le ore 10:30 del giorno di partenza.
  • Per esigenze particolari, è possibile richiedere un pacchetto extra con orari personalizzati, da concordare direttamente con la direzione.

3. Pagamenti

  • Il saldo del soggiorno deve essere effettuato al momento del check-in, salvo diversa indicazione.
  • Sono accettati pagamenti in contanti, bonifico bancario, carte di credito e altri metodi indicati dalla struttura.

4. Cancellazioni e modifiche

  • Le cancellazioni devono essere comunicate per iscritto via email o telefono.
  • Per cancellazioni con preavviso superiore a 14 giorni dalla data di arrivo, la caparra verrà restituita interamente.
  • Per cancellazioni entro 14 giorni dalla data di arrivo, la caparra sarà trattenuta come penale.
  • In caso di arrivo anticipato o partenza anticipata non è previsto alcun rimborso.

5. Animali domestici

  • Gli animali domestici sono ammessi solo previa comunicazione e accordo con la struttura, secondo il Regolamento Animali Domestici, disponibile presso la struttura e sul sito web.
  • È vietato lasciare gli animali incustoditi in struttura e negli spazi comuni.

6. Responsabilità

  • La struttura non è responsabile per danni a persone, animali o cose avvenuti durante il soggiorno, salvo casi di dolo o colpa grave.
  • Gli ospiti rispondono dei danni causati a terzi o alla struttura stessa durante il soggiorno.

7. Uso degli spazi comuni

  • Gli ospiti devono rispettare il regolamento interno degli spazi comuni, inclusi giardino, piscina, barbecue e idromassaggio.
  • È vietato disturbare la quiete degli altri ospiti.

8. Norme igieniche e smaltimento rifiuti

  • Gli ospiti sono tenuti a mantenere comportamenti rispettosi delle regole igienico-sanitarie, sia negli alloggi che negli spazi comuni.
  • Lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire in modo differenziato, seguendo le modalità indicate in struttura.

9. Privacy

  • I dati personali sono trattati nel rispetto della normativa vigente (GDPR).
  • I dati sono utilizzati solo per finalità legate alla prenotazione e al soggiorno.

10. Foro competente

  • Per qualsiasi controversia, il foro competente è quello di Asti.
🐾 Regolamento Animali Domestici

Benvenuti a Cascina Fiorita! Amiamo gli animali e siamo felici di ospitarli insieme a voi. Per garantire la serenità di tutti gli ospiti, umani e non, vi chiediamo di rispettare il seguente regolamento:

1. Comunicazione preventiva

  • Gli animali sono ammessi previo accordo al momento della prenotazione.
  • È necessario specificare numero, taglia e razza degli animali che vi accompagneranno.

2. Comportamento e sorveglianza

  • Gli animali devono essere sorvegliati in ogni momento.
  • Non è consentito lasciarli da soli in appartamento o negli spazi comuni.
  • Gli animali devono essere educati e non aggressivi verso persone o altri animali.

3. Igiene

  • I proprietari sono responsabili della pulizia immediata degli escrementi, anche in giardino.
  • Gli animali non devono salire su letti, divani o arredi. In caso contrario, sarà applicata una tariffa di pulizia straordinaria.

4. Accesso agli spazi

  • Gli animali sono ammessi nel giardino e nelle aree esterne.
  • Non è consentito l’accesso in piscina o nella zona idromassaggio.
  • Per motivi igienici, l’uso di asciugamani, lenzuola o coperte della struttura per gli animali non è permesso.

5. Danni e responsabilità

  • Eventuali danni a persone, animali o cose causati dal vostro animale saranno a carico del proprietario.
  • La direzione declina ogni responsabilità in caso di incidenti o fughe.

6. Supplementi

  • Potrebbe essere richiesto un contributo per la sanificazione finale in caso di soggiorni con animali, da concordare in fase di prenotazione.

Grazie per la collaborazione e per contribuire a rendere Cascina Fiorita un luogo sereno e accogliente per tutti 🐶🐱🌿

🚗 Regolamento Utilizzo Parcheggio

📌 1. Accesso

  • Il parcheggio è riservato esclusivamente agli ospiti della struttura.
  • Ogni alloggio ha diritto a 1 posto auto gratuito, salvo diverse comunicazioni da parte della direzione.
  • Veicoli aggiuntivi devono essere autorizzati preventivamente.

🅿️ 2. Modalità di parcheggio

  • I veicoli devono essere posizionati in modo tale da non precludere il passaggio o l’uscita agli altri autoveicoli o motocicli.
  • È vietato parcheggiare su aree verdi, vialetti pedonali o davanti a cancelli e ingressi.

⚠️ 3. Responsabilità

  • La direzione non risponde per danni, furti o atti vandalici ai veicoli lasciati nel parcheggio.
  • Ogni ospite è responsabile del proprio veicolo e di eventuali danni causati a cose o persone.

🛑 4. Comportamenti vietati

  • È vietato effettuare manutenzioni o lavaggi dei veicoli nel parcheggio.
  • È vietato tenere accesi i motori inutilmente o utilizzare impianti audio a volume elevato.

♿ 5. Posti riservati

  • Eventuali posti per disabili devono essere lasciati liberi e accessibili, salvo autorizzazione.

Esperienze uniche tra Langhe e Monferrato che rendono il tuo soggiorno unico.